Helicobacter Pylori
12/03/2014
L'Helicobacter Pylori è un batterio che, nonostante l'acidità dei succhi gastrici, è in grado di sopravvivere nello stomaco e ivi può stabilirsi, allorché l'organismo ne è contaminato. Il batterio produce infatti un enzima, l'ureasi, che, attraverso la liberazione di ammoniaca, neutralizza l'acidità gastrica nelle immediate vicinanze della sua superficie consentendogli così di proliferare indisturbato. Le sostanze secrete e i movimenti c...
Leggi tutto...
Influenza e raffreddore
12/03/2014
L'influenza è una tra le più comuni malattie infettive, acuta e con esordio improvviso, causata principalmente da due tipi (A e B) di specie virali appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae. Il contagio può avvenire facilmente, attraverso goccioline di saliva emesse con la fonazione o materiale prodotto dalle mucose nasali (starnuti e tosse) che, dispersi nell'aria, trasmettono le particelle virali da una persona affetta, o in fase di ...
Leggi tutto...
Problematiche del cavo orale
12/03/2014
Tonsillite, faringite e laringite
Il denominatore comune che, in particolar modo, caratterizza tonsilliti, laringiti, faringiti è il mal di gola con dolore intenso, il quale si accentua durante la deglutizione sia di alimenti solidi che di liquidi. A seconda del grado di infezione e della risposta dell'organismo ci può essere anche febbre, malessere generale e afonia, ossia perdita, parziale o totale, della capacità di parlare con un normale ...
Leggi tutto...
Otite media
12/03/2014
L'otite media è un'infezione batterica, virale o fungina a carico dell'orecchio medio, ossia della cavità dell'orecchio che comprende la parte interna del timpano e gli ossicini, incudine, martello e staffa, aventi la funzione di trasmettere le vibrazioni al nervo acustico. L'orecchio medio è rivestito da una mucosa sottilissima e scarsamente vascolarizzata ed è in comunicazione, attraverso la tromba di Eustachio, con il fondo delle fosse nas...
Leggi tutto...
Prevenzione delle malattie
12/03/2014
Tutte le malattie, dalle più comuni come il raffreddore, l'influenza, le bronchiti, le otiti, le tonsilliti, le gastroenteriti, le cistiti, le vaginiti, l'herpes, etc., a quelle di cui più si “parlare” (aviaria, suina) sono causate da microrganismi “patogeni”, mentre i microrganismi “fisiologici” sono quelli che vivono in una sorta di simbiosi con il nostro organismo. I microrganismi patogeni più temuti ci sono i virus, responsabil...
Leggi tutto...
Gastriti e ulcere
12/03/2014
Gastriti ed ulcere sono problematiche molto diffuse: circa il 70% degli adulti soffre di bruciori di stomaco, il 50% dei soggetti sopra i 45 anni è affetto da gastriti croniche e il 10% della popolazione ha addirittura segni clinici di ulcera peptica. Pur essendo sempre gli uomini i più colpiti (quattro volte più delle donne), negli ultimi anni si sta evidenziando un incremento della casistica nel sesso femminile, probabilmente a causa del cam...
Leggi tutto...
Sinusite
12/03/2014
Quando i seni paranasali, cavità scavate all'interno delle ossa del cranio in diretta comunicazione con le fosse nasali attraverso aperture chiamate “osti”, si infiammano si assiste all'instaurarsi della sinusite. Le mucose si gonfiano e secernono abbondanti quantità di muco. Il muco dovrebbe intrappolare e favorire l'espulsione dei microbici e degli agenti irritativi che hanno scatenato il fenomeno infiammatorio, difendendo la mucosa; purt...
Leggi tutto...
Tracheite e bronchite
12/03/2014
Se l'infiammazione della mucosa dell'apparato respiratorio e l'infezione, causata da un attacco microbico, si espandono più in profondità sino alla mucosa che della trachea e dei bronchi, ci si trova in presenza di tracheiti e bronchiti. Ciò perché il sistema difensivo è debilitato, l'attacco microbico è particolarmente virulento oppure di vi è un'alterazione della capacità dell'apparato respiratorio di espellere muco e sostanze irritanti...
Leggi tutto...
Otite esterna
12/03/2014
L'otite esterna è l'infiammazione del condotto uditivo compreso tra la membrana esterna del timpano ed il padiglione auricolare. Questo condotto protegge la membrana timpanica, il primo organo vibratorio deputato alla trasmissione dei suoni, dalla penetrazione di corpi estranei e dalle infezioni. Anche il cerume esercita tale funzione, insieme alla conformazione anatomica del condotto e del padiglione auricolare; questa sostanza viscosa infatti ...
Leggi tutto...
Affezioni delle palpebre e del contorno occhi
12/03/2014
Blefarite, orzaiolo, calazio, edema palpebrale, dacriocistite, stanchezza oculare, eccessiva esposizione al sole e secchezza oculare.
Oltre alle note infiammazioni e irritazioni oculari che interessano prevalentemente la zona della congiuntiva (congiuntiviti microbiche, allergiche, da agenti fisici, chimici, ecc.), l'occhio è esposto a svariate problematiche, molto spesso coinvolgenti le palpebre e il contorno occhi.
Molto frequente è la ...
Leggi tutto...