Ipertrofia prostatica benigna
12/03/2014
Con il termine di Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) si fa riferimento all'ingrossamento della ghiandola prostatica, fenomeno fisiologico che ha inizio dai 40 anni di età ed evolve progressivamente (ne sono affetti circa il 70% degli uomini dopo i 60 anni).
La prostata è situata posteriormente alla vescica ed ha la funzione di produrre ed immagazzinare nei suoi acini ghiandolari il liquido seminale, nutrimento degli spermatozoi. è attraversa...
Leggi tutto...
Colite
12/03/2014
Con il termine di colite, detta anche sindrome dell'intestino irritabile, si fa riferimento ad un disturbo infiammatorio irritativo che interessa principalmente l'ultimo tratto dell'intestino, detto colon. Le sintomatologie associate a colite possono essere estremamente varie; dolore e tensione addominale, abitudini intestinali irregolari, diarrea e/o stitichezza (anche alternate), flatulenza, meteorismo, gonfiore, difficoltà digestive ecc. sono...
Leggi tutto...
Vermi intestinali
12/03/2014
I vermi intestinali rappresentano un problema ampiamente sottovalutato e sottodimensionato dalla medicina “ufficiale” odierna e per il quale mancano strumenti diagnostici adeguati. Eppure, recenti statistiche riportano cifre consistenti sulla diffusione dell'infestazione da vermi nel mondo occidentale, favorita dall'alimentazione, che diviene sempre più “povera” ed inquinata, dall'immigrazione crescente, dai traffici commerciali, dalla ...
Leggi tutto...
Gastriti e ulcere
12/03/2014
Gastriti ed ulcere sono problematiche molto diffuse: circa il 70% degli adulti soffre di bruciori di stomaco, il 50% dei soggetti sopra i 45 anni è affetto da gastriti croniche e il 10% della popolazione ha addirittura segni clinici di ulcera peptica. Pur essendo sempre gli uomini i più colpiti (quattro volte più delle donne), negli ultimi anni si sta evidenziando un incremento della casistica nel sesso femminile, probabilmente a causa del cam...
Leggi tutto...
Otite esterna
12/03/2014
L'otite esterna è l'infiammazione del condotto uditivo compreso tra la membrana esterna del timpano ed il padiglione auricolare. Questo condotto protegge la membrana timpanica, il primo organo vibratorio deputato alla trasmissione dei suoni, dalla penetrazione di corpi estranei e dalle infezioni. Anche il cerume esercita tale funzione, insieme alla conformazione anatomica del condotto e del padiglione auricolare; questa sostanza viscosa infatti ...
Leggi tutto...
Emorroidi
12/03/2014
La malattia emorroidaria è caratterizzata dalla dilatazione varicosa dei vasi artero-venosi, detti plessi emorroidali, situati nel retto. A seconda del grado di progressione della patologia si differenziano in: emorroidi di 1° grado, quando i vasi sono debolmente dilatati, non prolassano ma possono però sanguinare; emorroidi di 2° grado, quando i vasi dilatati prolassano al di là del canale anale in seguito a sforzi eccessivi (evacuazione, g...
Leggi tutto...
Infezioni intestinali
12/03/2014
L'intestino è un organo fondamentale per la difesa dell'organismo. La flora batterica fisiologica benefica che colonizza le mucose intestinali costituisce la prima linea di difesa in grado di contrastare l'invasione di microrganismi patogeni (liberando sostanze antibiotiche naturali) e di tenere sotto controllo la proliferazione i microrganismi saprofiti (candida, escherichia coli, enterococchi ecc.) i quali, se sfuggono proliferano eccessivamen...
Leggi tutto...
Helicobacter Pylori
12/03/2014
L'Helicobacter Pylori è un batterio che, nonostante l'acidità dei succhi gastrici, è in grado di sopravvivere nello stomaco e ivi può stabilirsi, allorché l'organismo ne è contaminato. Il batterio produce infatti un enzima, l'ureasi, che, attraverso la liberazione di ammoniaca, neutralizza l'acidità gastrica nelle immediate vicinanze della sua superficie consentendogli così di proliferare indisturbato. Le sostanze secrete e i movimenti c...
Leggi tutto...
Otite media
12/03/2014
L'otite media è un'infezione batterica, virale o fungina a carico dell'orecchio medio, ossia della cavità dell'orecchio che comprende la parte interna del timpano e gli ossicini, incudine, martello e staffa, aventi la funzione di trasmettere le vibrazioni al nervo acustico. L'orecchio medio è rivestito da una mucosa sottilissima e scarsamente vascolarizzata ed è in comunicazione, attraverso la tromba di Eustachio, con il fondo delle fosse nas...
Leggi tutto...
Prevenzione delle malattie
12/03/2014
Tutte le malattie, dalle più comuni come il raffreddore, l'influenza, le bronchiti, le otiti, le tonsilliti, le gastroenteriti, le cistiti, le vaginiti, l'herpes, etc., a quelle di cui più si “parlare” (aviaria, suina) sono causate da microrganismi “patogeni”, mentre i microrganismi “fisiologici” sono quelli che vivono in una sorta di simbiosi con il nostro organismo. I microrganismi patogeni più temuti ci sono i virus, responsabil...
Leggi tutto...