Ombra

Facebook

Ombra

Farmacia AXA Madonnetta - Così i nervi danneggiati  si riparano  da soliCosì i nervi danneggiati si riparano da soli

Ombra
Così i nervi danneggiati  si riparano  da soli
La scoperta sensazionale sulle pagine di Nature Communications
I nervi danneggiati possono ripararsi da soli. Per renderlo possibile è però necessario togliere un freno che la natura ha messo a questo processo. A svelarlo è uno studio pubblicato su Nature Communications da un gruppo di ricercatori guidato da Doug Zochodne dell'Hotchkiss Brain Institute dell'Università di Calgary (Canada), secondo cui il freno in questione è la proteina Retinoblastoma (Rb), già nota agli scienziati per il suo coinvolgimento nella proliferazione anomala di alcune cellule tumorali.

Zochodne e collaboratori hanno scoperto che Rb è presente anche nei neuroni adulti, dove agisce impedendo la crescita dei nervi. “Quello che abbiamo dimostrato – spiega il ricercatore – è che inattivando Rb possiamo eliminare questo freno e costringere i nervi a crescere molto più velocemente”. Ciò significa che nei pazienti affetti da danni ai nervi, com'è ad esempio il caso di chi soffre di neuropatia diabetica, bloccare l'attività di Rb potrebbe rappresentare una strategia per promuovere la ricrescita dei nervi danneggiati ed eliminare i danni alla base di sintomi debilitanti come dolore, pizzicore, insensibilità e difficoltà a coordinare i movimenti di mani, piedi, braccia o gambe.

Per il momento gli studi di Zochodne si sono concentrati sui nervi periferici, quelli che mettono in connessione il sistema nervoso centrale con il resto dell'organismo. I ricercatori hanno dimostrato che eliminare la funzione di Rb per un breve periodo non porta a nessun effetto collaterale negativo. La strada verso nuovi approcci terapeutici alla rigenerazione dei nervi danneggiati sembra quindi aperta e sicura.