Ombra

Facebook

Ombra

Farmacia AXA Madonnetta - Carotidi, l'aterosclerosi  può compromettere  la memoriaCarotidi, l'aterosclerosi può compromettere la memoria

Ombra
Carotidi, l'aterosclerosi  può compromettere  la memoria
Il restringimento delle arterie che portano sangue al cervello ne può alterare le capacità
Quando l'aterosclerosi colpisce le carotidi a farne le spese può essere anche la memoria. La notizia arriva dall'American Academy of Neurology, che ha anticipato i risultati di uno studio che sarà presentato durante il 66mo convegno annuale in programma a Filadelfia a partire dal 26 aprile. “Se questi risultati saranno confermati in studi più ampi – ha annunciato Brajesh Kumar Lal, esperto della School of Medicine dell'Università del Maryland di Baltimora (Stati Uniti) – avranno implicazioni significative in termini di nuovi bersagli per i trattamenti”.

Lo studio in questione ha valutato attraverso test specifici le capacità di ragionamento e la memoria di 67 pazienti affetti da stenosi carotidea asintomatica, una condizione in cui il diametro interno dell'arteria che porta il sangue alla testa è ridotto dalla presenza di placche aterosclerotiche. In particolare, negli individui coinvolti l'ampiezza della carotide era ridotta del 50%. Le capacità mnemoniche e di ragionamento di questi pazienti sono state confrontate con quella di altri 60 individui con fattori di rischio cardiovascolare – diabete, pressione alta, ipercolesterolemia e malattie coronariche – ma non affetti da stenosi carotidea. E' stato così scoperto che convivere con questa condizione riduce significativamente le performance nei test mnemonici e di ragionamento.

“Fino ad oggi l'obiettivo della diagnosi e del trattamento dell'ostruzione delle carotidi è stato la prevenzione dell'ictus in quanto era l'unico pericolo che si pensava fosse indotto nel paziente da questa ostruzione – ha spiegato Lal, – Questi risultati sottolineano l'importanza di accertare lo stato della memoria e del ragionamento nelle persone con un restringimento della carotide”.