
Helicobacter Pylori

Diffusione del problema & Trasmissibilità
L'infezione da Helicobacter Pylori è piuttosto diffusa, si calcola che ne sono affetti il 20% dei ventenni, il 40% dei quarantenni e il 60% dei sessantenni. L'incidenza aumenta con l'età, probabilmente a causa del progressivo indebolimento del sistema immunitario e della diminuzione di produzione di succhi gastrici. La trasmissibilità può avvenire per via oro-orale, oro-gastrica e oro-fecale. Sembra improbabile che il batterio possa risiedere nel dorso della lingua e nella placca dentale, è più probabile invece che esso possa essere occasionalmente presente nella bocca a causa di rigurgiti gastrici e che venga eliminato all'esterno attraverso il vomito. La trasmissione animale/uomo è anch'essa possibile, anche se non è stata propriamente dimostrata.
Il sistema immunitario ha un ruolo fondamentale nell'impedire l'insediamento del batterio quando l'organismo ne è inizialmente contaminato. Tuttavia, se H. Pylori riesce ad immergersi nella mucosa gastrica diviene pressoché inattaccabile dai naturali sistemi difensivi dell'organismo ed è necessario intervenire con sostanze ad azione antibatterica. L'utilizzo di antibiotici, comunemente impiegati dalla medicina ufficiale, può portare allo sviluppo di resistenza batterica oltre ad indebolire ulteriormente le immunità naturali dell'organismo. L'approccio ideale si basa sull'ultizzo di sostanze naturali in grado di eradicare il batterio mantenendo efficienti i sistemi difensivi e la flora intestinale fisiologica.
Anche l'alimentazione ha un ruolo determinante nell'instaurarsi dell'infezione: numerosi studi hanno evidenziato che diete ricche di sale e alimenti conservati favoriscono l'insediamento dell'H. Pylori, al contrario un'alimentazione ricca di frutta e verdura risulta avere funzione preventiva.
Approccio per il trattamento dell'helicobacter pylori
La strategia terapeutica si basa su quattro aspetti fondamentali:
1) Agire per via orale con un'azione antibatterica naturale di provata efficacia nell'eradicazione dell'infezione da Helicobacter Pylori , rafforzando allo stesso tempo le difese naturali dell'organismo
2) Apportare sollievo contro l'acidità gastrica, favorire i processi digestivi, alleviare i bruciori e i dolori di stomaco
3) Adottare una dieta adeguata volta alla correzione della disbiosi intestinale e al conseguente rafforzamento delle difese
4) Consentire al corpo di autorafforzarsi modificando abitudini di stile di vita errato
PRODOTTI INDISPENSABILI CONSIGLIATI
GSE Stomach
GSE Biotic