Ombra

Facebook

Ombra

Farmacia AXA Madonnetta - SinusiteSinusite

Ombra
Sinusite
Quando i seni paranasali, cavità scavate all'interno delle ossa del cranio in diretta comunicazione con le fosse nasali attraverso aperture chiamate “osti”, si infiammano si assiste all'instaurarsi della sinusite. Le mucose si gonfiano e secernono abbondanti quantità di muco. Il muco dovrebbe intrappolare e favorire l'espulsione dei microbici e degli agenti irritativi che hanno scatenato il fenomeno infiammatorio, difendendo la mucosa; purtroppo però, la congestione che si crea porta ad un restringimento delle aperture degli osti, con conseguente impedendo del drenaggio del muco attraverso le fosse nasali, per espellerlo. Il muco quindi ristagna all'interno dei seni e diviene terreno in cui batteri, virus o funghi possono liberare proliferare. In questo caso oltre all'infiammazione si sovrappone l'infezione. Sintomi tipici della sinusite sono principalmente dolore e senso di pressione alla zona del volto in corrispondenza al seno o ai seni paranasali interessati. Il dolore sopra l'arcata dentaria superiore, spesso confuso con problemi ai denti, è causato dall'infiammazione del seno mascellare; il mal di testa frontale, con dolore agli occhi e alle tempie, può essere in relazione con l'infezione ai seni sferoidale e frontale. Altri sintomi di sinusite sono: naso chiuso, riduzione delle sensazioni del gusto e dell'olfatto, tosse con catarro, febbre, gonfiore attorno agli occhi.
Cause e Fattori predisponenti
La sinusite è la conseguenza di un raffreddore non curato o curato male. In seguito ad un attacco batterico, virale, fungino o al contatto con un agente irritante si ha produzione di muco; se questo non viene adeguatamente drenato, diviene l'ambiente favorevole per la proliferazione dei microrganismi, che possono poi invadere la mucosa dei seni, e innescare quindi l'infiammazione, che diventa cronica. Se l'organismo è in stato di buona salute è in grado di risolvere l'infezione del raffreddore nel giro di 1- 2 settimane senza che si instauri una sinusite. Persone invece che accusano sinusiti ricorrenti sono spesso in condizioni di disbiosi intestinale, causata da un'alimentazione raffinata, povera di nutrienti, “sporca” di tossine, conservanti, coloranti e metalli pesanti. In alcuni casi anche l'intolleranza alimentare ad alcuni cibi, in particolare al latte, può favorire l'insorgere della sinusite. Latte e latticini non digeriti possono produrre grandi quantità di muco che, una volta riversato nelle basse e alte vie respiratorie, causa debolezza e tendenza ad ammalarsi. Il trattamento della sinusite non può perciò essere efficace se non si attua parallelamente una vera e propria “cura” alimentare. Altre cause di sinusite possono risiedere nella frequentazione di piscine; il cloro che si trova nell'acqua può scatenare una forma di rinite vasomotoria, con conseguente congestione, gonfiore e ristagno di muco nei seni. Questo processo si può verificare anche per il contatto con polvere, fumo di sigaretta, sostanze irritanti o allergeni oppure per il passaggio improvviso da un luogo molto freddo ad uno molto caldo o viceversa.


Approccio per il trattamento della sinusite

La strategia terapeutica si basa su sei aspetti fondamentali:

1) Favorire la pulizia “selettiva” ed il drenaggio delle fosse nasali, contribuendo in tal modo a liberare le ostruzioni degli osti, a lenire le mucose e a rafforzarne le difese

2) Agire per via sistemica con un prodotto in grado di contrastare la proliferazione microbica, sia essa di natura batterica, virale o micotica e contemporaneamente di rafforzare le naturali difese dell'organismo

3) Intervenire con una terapia aerosolica per la pulizia “selettiva”, il drenaggio, l'espettorazione e la decongestione delle vie aeree superiori

4) Integrare la microflora intestinale con l'assunzione di probiotici e principi funzionali vegetali ad azione immunostimolante

5) Seguire una dieta adeguata per correggere la disbiosi intestinale

6) Adottare uno stile di vita volto ad alleviare ansie e stress, per consentire all'organismo di autorafforzarsi


PRODOTTI CONSIGLIATI INDISPENSABILI

GSE Biotic* o GSE Efferbiotic*
GSE Nasal Spray
GSE Aerobiotic*