
Tracheite e bronchite

Sintomi della tracheite sono senso di bruciore dietro lo sterno, respiro affannoso e tosse secca e stizzosa, ma anche febbre e malessere generale. Questa infiammazione non è mai localizzata alla sola trachea ma spesso si estende provocando laringiti e/o bronchiti. Se l'infezione raggiunge quindi la mucosa dei bronchi si instaura una tosse produttiva, con escreto vischioso. Questo indica che si è in presenza di una sovrainfezione batterica, che può insorgere anche se era un virus (influenzale) che aveva inizialmente scatenato l'infezione e che non era stato sconfitto. La bronchite è caratterizzata da tosse catarrale intensa e febbre alta (38 - 39 gradi). Particolare attenzione è da porre nei soggetti asmatici o allergici, in quanto può capitare che l'infezione respiratoria provochi improvvisamente il restringimento delle vie aeree e quindi difficoltà respiratoria. Ovviamente la possibilità di contrarre tracheiti e bronchiti aumenta quanto più il sistema immunitario dell'organismo è debilitato. Fattori predisponenti sono l'alimentazione, la quale se povera di vitamine e ricca di zuccheri e cibi raffinati in genere, lo stress, l'assunzione frequente di medicinali (in particolare antibiotici ed antinfiammatori) i quali contribuiscono a rendere più fragile l'organismo nei confronti di attacchi virali e di complicazioni batteriche. Cause di fondo possono essere anche le intolleranze alimentari, non sempre riconosciute. Una fra tutte, l'intolleranza al latte è tra le maggiori responsabili di problematiche respiratorie. I latticini non digeriti producono grandi quantità di muco che può riversarsi nelle vie respiratorie causandone la debolezza e la tendenza ad ammalarsi.
Tosse
La tosse è un riflesso fisiologico che porta il corpo ad espellere aria nel tentativo di liberare le vie aeree da qualsiasi ostacolo presente (agenti irritanti, polveri, catarri, ecc.), allo scopo di proteggere i polmoni da infezioni ed infiammazioni. Proprio in virtù del suo ruolo di “pulizia” dell'apparato respiratorio, la tosse non deve mai essere soppressa, pena il rischio di accumulo di corpi estranei e muco nei polmoni. è anche vero tuttavia che la tosse intensa e persistente, oltre ad essere particolarmente fastidiosa, può provocare danni ai pazienti che soffrono di malattie al cuore o che hanno fratture costali. La tosse va trattata per ciò che è: un segnale di avvertimento che va “capito” e l'espressione della necessità del corpo, che va aiutato, di risolvere un'infiammazione o un'irritazione a carico della mucosa respiratoria. L'approccio per il trattamento della tosse deve necessariamente tenere conto del ruolo fisiologico di questo importante riflesso, favorendo l'espettorazione e al tempo stesso limitando il broncospasmo cui può portare una tosse intensa e prolungata. Contemporaneamente l'infezione che ha portato ai sintomi deve essere contrastata avendo anche cura di rafforzare il sistema immunitario dell'organismo per una più rapida risoluzione dell'infezione e per evitare recidive.
Approccio per il trattamento di tracheiti & bronchiti
La strategia terapeutica si basa su sei aspetti fondamentali:
1) Agire per via sistemica con un prodotto in grado di contrastare la proliferazione microbica, sia essa di natura batterica o virale, rafforzare le naturali difese dell'organismo ed impedire l'insorgere di complicazioni
2) Intervenire con una terapia aerosolica per la pulizia “selettiva”, il drenaggio, l'espettorazione e la decongestione delle vie aeree superiori
3) Integrare la microflora intestinale con l'assunzione di probiotici e principi funzionali vegetali ad azione immunostimolante
4) Agire sulla tosse, a seconda che essa sia secca o produttiva, con un prodotto in grado di consentirne la fisiologica evoluzione, sedarla senza sopprimerla e lenire l'infiammazione delle mucose
5) Seguire una dieta adeguata per rafforzare il sistema immunitario
6) Adottare uno stile di vita volto ad alleviare ansie e stress, per consentire all'organismo di autorafforzarsi
PRODOTTI CONSIGLIATI INDISPENSABILI
GSE Biotic o GSE Efferbiotic
GSE Aerobiotic
GSE Symbiotic
GSE Tussive Sed
GSE Tussive Flu