
Otite media

Cause & Fattori predisponenti
Le otiti medie sono molto più frequenti nei bambini. Le cause di questa predisposizione sono molteplici; prima di tutto nell'infanzia le trombe di Eustachio comunicano con le fosse nasali in una posizione quasi orizzontale, sfavorevole al drenaggio del muco eventualmente accumulatosi. Nell'età adulta invece, in seguito alla crescita e alla modificazione anatomica del cranio, le trombe di Eustachio assumono una posizione verticale leggermente inclinata che ne facilita di molto la funzione. Nei bambini, inoltre, l'iperattività delle adenoidi, unita alla loro possibile infiammazione, può portare alla compressione delle tube di Eustachio e al deficit del loro ruolo drenante. Ulteriori fattori predisponenti risiedono nell'immaturità del sistema immunitario infantile e nell'abuso di antibiotici. I meccanismi di difesa naturali risentono molto dell'uso eccessivo, spesso non indispensabile, degli antibiotici prescritti per risolvere i casi di otite media, portando a recidive. Oltre a non essere il più delle volte risolutivi, gli antibiotici indeboliscono la flora batterica difensiva fisiologica associata alle mucose e incrementano il rischio di sviluppo di antibiotico-resistenze, aggiungendo complicazioni ulteriori al problema delle otiti medie. Anche l'adulto, pur con frequenza minore, può essere soggetto ad otiti medie. L'ostruzione della tuba di Eustachio può essere dovuta a infiammazione della rinofaringe, a riniti e sinusiti, a manifestazioni allergiche, a traumi meccanici e alla presenza di un sistema immunitario fortemente debilitato a causa spesso dello stile di vita e dell'alimentazione odierni. L'alimentazione gioca un ruolo chiave anche nello sviluppo dell'otite media infantile; in particolar modo l'eccesso di zuccheri, merendine, cibi raffinati e confezionati deprime ancor più l'immunità fisiologica, mentre l'abuso di latticini carica le vie aeree di muco e catarro difficilmente eliminabili.
Approccio per il trattamento dell'otite media
La strategia terapeutica si basa su sei aspetti fondamentali:
1) Pulire “selettivamente” le vie aeree superiori attraverso l'associazione di terapia aerosolica e lavaggio delle fosse nasali, favorendone la decongestione, l'espettorazione, inducendo la progressiva liberazione delle trombe di Eustachio e la disinfiammazione dell'orecchio medio
2) Agire per via sistemica con un prodotto in grado di contrastare la proliferazione microbica, sia essa di natura batterica, virale o micotica e contemporaneamente di rafforzare le naturali difese dell'organismo
3) Agire direttamente sulla mucosa dell'orecchio e sulla membrana timpanica esterne con un'azione antimicrobica naturale
4) Integrare la microflora intestinale con l'assunzione di probiotici e principi funzionali vegetali ad azione immunostimolante
5) Seguire una dieta adeguata per migliorare l'immunità delle mucose e correggere la disbiosi intestinale
6) Adottare uno stile di vita volto ad alleviare ansie e stress, per consentire all'organismo di autorafforzarsi
PRODOTTI CONSIGLIATI INDISPENSABILI
GSE Biotic* o GSE Efferbiotic
GSE Nasal Spray
GSE Aerobiotic