Ombra

Facebook

Ombra

Farmacia AXA Madonnetta - Prevenzione delle malattiePrevenzione delle malattie

Ombra
Prevenzione delle malattie
Tutte le malattie, dalle più comuni come il raffreddore, l'influenza, le bronchiti, le otiti, le tonsilliti, le gastroenteriti, le cistiti, le vaginiti, l'herpes, etc., a quelle di cui più si “parlare” (aviaria, suina) sono causate da microrganismi “patogeni”, mentre i microrganismi “fisiologici” sono quelli che vivono in una sorta di simbiosi con il nostro organismo. I microrganismi patogeni più temuti ci sono i virus, responsabili sia di malattie comuni come il raffreddore, le influenze, ma anche di malattie molto pericolose, come l'AIDS, l'Ebola, etc. Questi microrganismi sono acellulari, cioè privi delle tipiche strutture cellulari (questo è il motivo per cui gli antibiotici risultano inefficaci nei loro confronti) e sono, quindi, dei parassiti obbligati intracellulari. La loro virulenza, ossia la capacità di essere pericolosi per l'uomo, è inversamente proporzionale all'efficienza del sistema immunitario; se questo è in disequilibrio si favoriscono, oltre al contagio e alla persistenza della malattia stessa, possibili sovrainfezioni da parte di batteri ed i miceti. I bambini nei primi anni di vita sono soggetti al 99% a contrarre infezioni di tipo virale; successivamente errori alimentari, intensificate vaccinazioni ed abuso di farmaci (soprattutto antibiotici), espongono i bambini, e non, a frequenti recidive e a sovrainfezioni. I batteri invece sono microrganismi patogeni pericolosi in quanto producono tossine e, come i virus, se il sistema immunitario non è efficiente sono liberi di entrarvi e infettarlo. Un'altra categoria di microrganismi che può approfittare della situazione di disequilibrio del sistema immunitario è rappresentata dai miceti, ossia lieviti, muffe e funghi. Alcuni di essi sono in grado di passare dallo stato di lievito a muffa e viceversa (dimorfismo). Un esempio è quello della candida: questo micete saprofita vive normalmente nello stato di lievito su tutte le nostre mucose (in primis nell'intestino tenue), aiutando l'organismo nella rimozione e nel riciclaggio di sostanze di scarto. Nel sito intestinale però si combatte ogni giorno una guerra continua per il “territorio”: microrganismi fisiologici e patogeni sono in competizione fra loro e con la candida per l'occupazione dello spazio e l'approvvigionamento. Lo stile di vita, l'errata alimentazione (conservanti, additivi, pesticidi, eccesso di zuccheri, etc.), ansia/stress, abuso di farmaci (soprattutto antibiotici), amalgame dentarie (otturazioni a base di mercurio) e tutto ciò che depaupera la flora fisiologica mucosale, favoriscono lo sviluppo della candida. Questa diviene patogena comportandosi da vera propria muffa, portando a sintomi intestinali e non. Può coinvolgere infatti anche altre mucose (tipicamente la mucosa orale nei bambini, con il classico mughetto, e la mucosa vaginale nella donna, con la vaginite micotica). In generale, in tali condizioni, lo stato di disbiosi intestinale generalizzato porta anche ad una difficoltà di tutto l'organismo nel contrastare efficacemente le invasioni da parte dei microrganismi patogeni. S può facilmente concludere quindi che un adeguato stile di vita ed un sistema immunitario in equilibrio sono fondamentali per far sì che le varie popolazioni microbiche fisiologiche rimangano in pacifica convivenza e non provochino danni all'organismo ospite, ma anche nel contrastare efficacemente qualsiasi agente microbico patogeno provenga dall'ambiente che ci circonda. Il sistema immunitario efficiente ed in equilibrio, unitamente ad un corretto stile di vita, sono garanzia di salute; l'equilibrio immunitario è l'unica arma veramente efficace nei confronti delle invasioni da parte di qualsiasi tipologia di agente patogeno, prevenendo l'infezione e qualunque genere di malattia.


Approccio per la prevenzione delle affezioni di origine virale, batterica, micotica

La strategia terapeutica si basa su quattro aspetti fondamentali:

1) Agire per via sistemica con un prodotto in grado di ripristinare l'equilibrio del sistema immunitario attraverso tre attività specifiche: a) un'azione di pulizia selettiva dai microrganismi patogeni, b) un'azione antinfiammatoria volta a risolvere lo stato di flogosi dato dal disequilibrio immunitario, c) un'azione immunomodulante per riportare in equilibrio il sistema immunitario

2) Integrare la microflora con probiotici (e prebiotici), specifici a seconda della fascia d'età, per promuovere l'eubiosi e favorire l'immunità intestinale bilanciata, unitamente a GSE e principi funzionali vegetali utili per le naturali difese organiche

3) Seguire una dieta adeguata per promuovere le naturali difese organiche

4) Adottare uno stile di vita volto ad alleviare ansie e stress, per consentire all'organismo di autorafforzarsi


PRODOTTI CONSIGLIATI INDISPENSABILI

GSE Immunobiotic*
GSE Symbiotic*