
Herpes labiale

Approccio per il trattamento dell'herpes labiale
La strategia terapeutica si basa su cinque aspetti fondamentali:
1) Combattere il virus responsabile dell'herpes nel suo manifestarsi, sia in caso di infezioni primarie che di recidive, attraverso un'azione sistemica volta al contenimento della proliferazione del virus stesso, al rafforzamento delle potenzialità e dell'efficienza del sistema immunitario e all'integrazione dell'aminoacido Lisina (da fonti naturali)
2) Prevenire efficacemente le recidive dell'herpes labiale attraverso l'applicazione quotidiana di un prodotto specifico per labbra e parti adiacenti, con una mirata azione antivirale e protettiva naturale, ed evitando l'esposizione non protetta al sole o alle lampade solari
3) Trattare l'herpes labiale a livello locale con un'azione antivirale, emolliente e protettiva, per contrastare sin dai primi sintomi l'evoluzione delle lesioni erpetiche e favorirne la rapida risoluzione
4) Seguire un dieta adeguata tenendo conto soprattutto di evitare gli alimenti colpevoli di indebolire il sistema immunitario o responsabili di intolleranze o allergie alimentari. Un'attenzione particolare va posta al bilanciamento tra gli aminoacidi lisina e arginina, scegliendo cibi ricchi del primo e poveri del secondo
5) Adottare uno stile di vita “sano” e volto ad alleviare ansie e stress per consentire al sistema immunitario di mantenersi in equilibrio
PRODOTTI CONSIGLIATI INDISPENSABILI
GSE Herpex 1 Stick
GSE Herpex 1 Integratore
GSE Herpex 1 Crema