
Micosi cutanee

Questi miceti si nutrono della cheratina (strato corneo dell'epidermide, peli e unghie) e a seconda della zona del corpo che colpiscono, si distinguono in tinea corporis, tinea cruris (localizzata nelle pieghe inguinali), tinea pedis (piede d'atleta) , tinea manuum, tinea faciei, tinea capitis, tinea unguium (onicomicosi). Preferiscono i distretti corporei umidi, quindi le parti più a rischio sono le pieghe cutanee, gli spazi interdigitali, i genitali o le zone coperte da indumenti poco traspiranti. Anche la frequentazione di saune, piscine, palestre, l'uso di saponi troppo aggressivi, la scarsa igiene possono favorire l'insorgere di micosi cutanee, poiché le loro spore infettive sono nell'ambiente pronte a venir a contatto con un organismo le cui difese immunitarie sono basse. Di particolare rilevanza in dermatologia sono i lieviti Candida e Pityrosporum, responsabili rispettivamente di candidosi e di pityrosporosi, i quali vivono quasi sempre (70% dei casi) allo stato di saprofiti con l'organismo umano. Quando il sistema immunitario si indebolisce, per motivazioni collegate ad abitudini alimentari errate, intolleranze alimentari, uso di farmaci (antibiotici, anticoncezionali, cortisonici ecc.), stress fisici ed ambientali, questi miceti possono prendere il sopravvento passando da una forma di lieviti saprofiti innocui ad una forma invasiva patogena. Le manifestazioni cutanee visibili vanno, a seconda dell'agente micotico responsabile e dalla zona del corpo, da edema, arrossamento, gonfiore a chiazze desquamative bianco-rosate. Il prurito è quasi sempre presente.
Approccio per il trattamento delle micosi cutanee
La strategia terapeutica si basa su cinque aspetti fondamentali:
1) Detergere delicatamente la parte affetta esercitando azione antimicotica e al tempo stesso rispettando il film idrolipidico, il pH e le difese cutanee per consentire il ripristino del naturale equilibrio “autodifensivo” dell'epidermide
2) Contrastare direttamente in loco lo sviluppo e la proliferazione dei miceti
3) Contrastare i miceti a livello sistemico, nel pieno rispetto degli ecosistemi microbici difensivi associati alle mucose ed all'epidermide
4) Seguire una dieta adeguata volta ad indebolire i miceti, privandoli dei loro nutrienti fondamentali, e a disintossicare l'organismo
5) Consentire al corpo di autorafforzarsi modificando abitudini di stile di vita errato
PRODOTTI CONSIGLIATI INDISPENSABILI
GSE Detergente Viso e Zone Delicate
GSE Mycos Ointment
GSE Skin Powder
GSE Biotic*
*In caso di bambini, sostituire GSE Biotic con GSE Biotic Baby 3-12.