
La Medicina Omeopatica ed i Rimedi dei Traumatismi

Trattamento pre-partum.
L'arnica in dose unica assunta all'inizio del travaglio del parto concorre nel preparare i tessuti della mamma al trauma che subiranno. Il caulophyllum se assunto 20-30 gg prima della data del presunto parto è fondamentale per l'atonia ed in fase di travaglio per attenuare i dolori da parto in ultimo l'actea racemosa in dose unica migliora la dilatazione del canale cervicale favorendo la nascita del piccolo.
Trattamento post-partum.
Anche dopo il parto è necessrio assumere una seconda dose unica di Arnica ed in aggiunta è necessario assumere China per i quattro giorni seguenti per la perdita notevole di fluidi organici subita dalla mamma. In ultimo anche Pyrogenium nelle prime 24 ore dopo il parto può essere un valido aiuto per scongiurare il rischi di complicanze infettive.
Trattamento pre-operatorio e pre-estrazione dentale
Il Phosphorus assunto la sera prima risulta essere tra i rimedi maggiormente utili per la sua azione di antiemorragico e l'arnica a poche ore dall'intervento ha come al solito la sua formidabile funzione antitraumatica.
Trattamento post-operatorio e post-estrazione dentale.
Arnica per i 3-4 giorni seguenti con China Regia finalizzato alla condizione anemica più o meno intensa a seconda dell'intervento e Raphanus niger come antifermentativo e per stimolare la peristalsi intestinale. Hekla lava per i dolori da alveolite post-estrattive dentale ed Hypericum per traumi che coinvolgano le fibre nervose.
Un campo d'azione molto vasto e è rappresentato dal trattamento per le contusioni delle regioni ossee. In caso di distorsioni la ruta graveolens è indicata per lesioni che coinvolgano le piccole articolazioni e rhus toxicodendron al contrario per patologie periarticolari e legamentose.
In caso di fratture ossee l'arnica è sempre il primo rimedio a cui pensare per associarlo poi al symphytum officinalis che insieme alla calcare phosphorica facilitano la formazione del callo osseo e diminuiscono la sensibilità del periostio. Hypericum è indicato per quei dolori che irradiano seguendo un tracciato nervoso. Natrum sulfuricum 200CH 2-3 gr ogni 4 ore per le prime 48 ore e poi ogni 12 ore per qualche giorno è utile per il riassorbimento dell'edema conseguente ad un trauma cranico. Nel caso di trattamento di traumi con piaga contusa l'hamamelis migliora l'emorragia, diminuisce il dolore e la sensibilità al contatto e favorisce il riassorbimento dell'ecchimosi.
Nelle patologie osteoarticolari un rimedio che risulta particolarmente utile per il suo tropismo a carico dei tessuti responsabili di fasi degenerative con perdita di struttura e funzione è il ledum palustre che è inserito in una formulazione completa in fiale con l'aggiunta di numerosi altri rimedi complementari utili a potenziarne l'efficacia. Il rimedio composto a base di ledum è assolutamente utile nella gestione di fasi di degenerazione dell'apparato cartilagineo, osseo e dei tessuti di derivazione mesodermica in particolare muscoli, tendini ed ossa. Spesso la sua azione migliore si ottiene se inoculato nel muscolo in prossimità della zona da trattare.
Lo stesso ledum palustre lo consiglio anche ad i più scettici per ridurre il fastidio delle punture di zanzare. Questo prodotto risulta essere particolarmente utile da maggio a settembre inoltrato per la sua caratteristica di modificare la traspirazione delle nostre ghiandole sudoripare a tal punto da risultare il miglior insetto-repellente. (particolarmente indicato per le zanzare può essere tranquillamente somministrato anche ai bambini più piccoli che sono sempre le vittime predilette di questi fastidiosi animaletti). Provare per credere.